Consegna il giorno successivo se ordini entro le 19.00
Il panorama normativo e legislativo, italiano ed europeo, è in continuo fermento e negli ultimi anni si sta riscontrando un effettivo cambiamento nell'approccio della progettazione dei più svariati edifici. In questo ambito anche l'illuminazione di sicurezza è coinvolta in questo cambiamento epocale che sta modificando il pensiero e l'approccio alla progettazione di questi apparati salva vita.
In Italia l'illuminazione di sicurezza è obbligatoria in tutti gli ambienti di lavoro. Questo lo stabilisce il decreto legislativo 81 del 2008. Inoltre ci sono una serie di decreti Ministeriali, che trattano verticalmente alcuni ambienti specifici, e impongono la luce di sicurezza, la prestazione illuminotecnica e la durata. Poi il codice di prevenzione incendi (DM 3/08/2015) che dal 2015 sta rivoluzionando l'approccio ingegneristico al panorama italiano; infine ci sono le norme tecniche (UNI EN 1838, CEI 64-8), che seppur di volontaria applicazione, non possono essere trascurate, e l'approccio alla regola dell'arte che è sempre fondamentale per un buon progetto.
La normativa di riferimento europeo EN1838, in materia di illuminazione di emergenza, appena rinnovata, specifica con ulteriore chiarezza come trovare la soluzione illuminotecnica per le vie di esodo e aree di antipanico.
Linergy azienda specializzata in illuminazione di emergenza garantisce che le gamme Prodigy, Gost XL, Vialed e Astra soddisfano pienamente i requisiti normativi richiesti.