Smart Home: tra termoregolazione smart e soft security

Opportunità concrete per gli impianti elettrici residenziali

L’evoluzione degli impianti domestici verso la smart home non è solo una tendenza di mercato, ma una vera opportunità professionale. Oggi ogni professionista può proporre soluzioni che aumentano il comfort, ottimizzano i consumi e migliorano la sicurezza dell’abitazione, con interventi a bassa invasività, compatibili con gli impianti tradizionali esistenti.

 

Soft security e videosorveglianza integrata: protezione senza opere murarie

Il controllo della sicurezza domestica oggi può essere realizzato anche senza dover installare impianti antifurto tradizionali. Grazie ai dispositivi smart BTicino e Netatmo, è possibile offrire:

  • Simulazione di presenza: accensione/spegnimento luci, movimento tapparelle automatico per simulare la presenza in casa durante le assenze prolungate.
  • Kit security Netatmo: include telecamere Wi-Fi, sensori di apertura e sirena interna, installabili in modo non invasivo.
  • Integrazione con videocitofono Classe 300 EOS: gestione degli accessi da remoto, apertura cancello, verifica visiva degli ingressi.

PER L'INSTALLATORE:

  • Interventi rapidi, senza modifiche strutturali.
  • Possibilità di proporre soluzioni modulari e scalabili, ampliabili nel tempo.
  • Facile integrazione con i sistemi di domotica esistenti (MyHome_Up, Home+ Control, Apple HomeKit, Google Home, Alexa).
 

Gestione smart di luci e tapparelle: automazione con installazione minima

Le serie civili Living Now e MatixGO permettono di proporre al cliente finale non solo un impianto elettrico tradizionale, ma anche la possibilità di evolverlo in chiave smart:

- Interruttori e comandi smart per luci e tapparelle: sostituzione dei dispositivi tradizionali con versioni connesse alterare i cablaggi principali.
- Gateway smart Bticino: collegato al router Wi-Fi dell'abitazione, gestisce la rete di dispositivi smart.
- Installazione plug&play: non richiede modifiche ai quadri o ai cablaggi di potenza.

BENEFICI PER IL CLIENTE FINALE:

- Gestione remota di luci, tapparelle e prese.
- Creazione di scenari personalizzati (es: "uscita di casa", "vacanza", "notte").
- Sfruttamento della luce naturale e riduzione dei consumi elettrici.
- Maggiore protezione termica della casa: tapparelle automatizzate riducono dispersioni di calore in inverno e surriscaldamento estivo.

 

Termoregolazione intelligente: l'upgrade che genera risparmio concreto

La gestione del riscaldamento tramite termostati Wi-Fi e valvole termostatiche smart rappresenta uno dei segmenti con maggiore ritorno in termini di efficienza energetica e comfort.

SOLUZIONI BTICINO E NETATMO:
- Smarther2 con Netatmo: cronotermostato connesso, gestione avanzata dei programmi di riscaldamento e integrazione smart.
- Valvole termostatiche intelligenti: regolazione puntuale dei corpi scaldanti, personalizzazione della temperatura per singolo ambiente.
- Gestione tramite app Home+Control, compatibile con i principali assistenti vocali (Google, Alexa, Siri).

 

VANTAGGI TECNICI PER L'IMPIANTO:

  • Compatibilità con caldaie tradizionali, impianti centralizzati e pompe di calore.
  • Possibilità di gestione per zone termiche differenziate.
  • Configurazione semplice tramite app (senza necessità di software proprietari complessi).
  • Funzioni avanzate di auto-apprendimento e geolocalizzazione.

EFFICIENZA ENERGETICA DOCUMENTATA:

  • Fino al 25% di risparmio termico in nuove costruzioni o ristrutturazioni importanti con termoregolazione a zone.
  • 12-15% di incremento di efficienza in ristrutturazioni con cappotto termico e caldaia a condensazione.
  • Fino al 18% di risparmio con sola termoregolazione smart, senza opere murarie.
 

Efficientamento energetico: opportunità concrete per il professionista

L'adozione di soluzioni di building automation consente di certificare il miglioramento energetico degli edifici secondo i parametri europei. Il professionista può proporre un upgrade tecnologico che riduce i consumi termici ed elettrici e migliora la classe energetica degli edifici.

SMART HOME FACILE DA PROPORRE E INSTALLARE

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, portare una casa verso il mondo smart richiede pochi e mirati interventi:
- Installazione modulare: si parte con poche funzioni (termostato, luci o tapparelle) e si può ampliare in seguito.
- Installazione rapida: sostituzione dei dispositivi tradizionali con comandi smart e collegamento al gateway Wi-Fi.
- Configurazione semplice tramite app, senza complessi software di programmazione.

 
 

In sintesi, perché proporre la smart home ai propri clienti?

  • Aumenta il valore dell'intervento elettrico, proponendo un servizio a valore aggiunto.
  • Permette di ampliare il proprio mercato a clienti attenti a comfort, sicurezza e risparmio.
  • Si integra facilmente in impianti esistenti senza opere murarie.
  • Consente di creare soluzioni personalizzate e scalabili nel tempo.

 

PER SAPERNE DI PIU' CONTATTA IL TUO AGENTE: